LEGO vuole trovare un nuovo materiale per produrre i suoi famosi mattoncini entro il 2030

LEGO vuole usare la plastica derivata dalla canapa per produrre i suoi famosi mattoncini entro il 2030

LEGO vuole cambiare il materiale che utilizza per fabbricare i suoi mattoncini sostituendo la plastica tradizionale. Attualmente l’azienda utilizza una resina di plastica (acrilonitrile-butadiene-stirene), ma entro il 2030 intende trovare un materiale più ecocompatibile e più economico.

L’impero LEGO, da più di 57 anni, fabbrica i suoi prodotti usando la plastica tradizionale. La compagnia di giocattoli danese ha deciso di investire 60 miliardi in ricerca e sviluppo, per sostituire la plastica entro il 2030.

L’idea dell’azienda è quella di trovare un materiale innovativo, resistente come la plastica, che possa durare nel tempo, visto che i prodotti LEGO si tramandano di generazione in generazione.

Nel 2018 il Gruppo LEGO ha annunciato l’utilizzo di bio-polietilene a base di canna da zucchero come materia prima, per una gamma di elementi LEGO come foglie, cespugli e alberi. 

Chissà se in futuro, tra i materiali ecocompatibili ci sarà anche la plastica derivante dalla canapa, un materiale che comincia a essere molto utilizzato per la produzione di materiali industriali , perché da questa pianta dalle innumerevoli proprietà, è possibile creare prodotti molto resistenti, duraturi, con un occhio di riguardo alla natura.
Già nel nel 1941 Henry Ford utilizzò la canapa per costruire le portiere delle sue auto.

La plastica può essere prodotta dalla cellulosa di molti composti organici, comprese le piante come la canapa. La canapa è un materiale di base ideale per la produzione di plastica a causa del suo alto contenuto di cellulosa, che varia tra il 70 e l’80%.

Nonostante queste caratteristiche, le politiche proibizioniste nei confronti della cannabis ha più o meno oscurato il potenziale industriale della canapa per generazioni ma le riforme politiche in tutto il mondo stanno lentamente iniziando a cambiare la situazione.
Un’azienda australiana di nome Zeoform ha lavorato per diversi anni sul progresso delle tecnologie di canapa biodegradabili. Oggi l’azienda presenta un nuovo tipo di plastica molto robusta interamente realizzata in canapa.

Davanti a questi dati e alle innumerevoli scoperte fatte sulla canapa, speriamo che sempre più aziende decidano di seguire questi esempi virtuosi.