C’è un legame tra CBD e diabete? Il CBD può aiutare a prevenire questa condizione clinica? Il diabete colpisce un numero consistente di persone in tutto il mondo e, sebbene sia un disturbo che si può controllare, può comunque mettere in difficoltà l’organismo e i soggetti che ne soffrono.
Negli ultimi anni, il CBD è stato testato da scienziati e ricercatori contro diverse patologie e disturbi, tra cui il diabete. Può essere utilizzato nella fase preventiva, la più importante e determinante?
Approfondiamo il diabete, il CBD e gli studi scientifici, ponendo l’accento ancora una volta sulle proprietà e sui benefici di questa sostanza naturale.
Cos’è il diabete
Il diabete è una malattia che si manifesta nel momento in cui livello di zucchero nel sangue è troppo alto. Esistono due tipi di diabete: Tipo 1 e Tipo 2. Nel diabete di tipo 1, il pancreas non produce abbastanza insulina, un ormone che aiuta l’organismo a elaborare gli zuccheri contenuti negli alimenti. Nel diabete di tipo 2, l’organismo non utilizza correttamente l’insulina e non elimina gli zuccheri in eccesso.
Una delle cause più comuni del diabete è l’obesità. Se si è in sovrappeso o obesi, il rischio di sviluppare il diabete aumenta. Altri fattori di rischio sono una certa familiarità con la malattia in famiglia, l’età avanzata, il colesterolo alto e la mancanza di esercizio fisico.
Nel corso del tempo, il diabete può causare gravi complicazioni come malattie cardiache, danni ai nervi e insufficienza renale. Inoltre, aumenta le probabilità di altri problemi di salute come ictus e cecità, soprattutto se non controllato correttamente.
Le cause
Il diabete è una malattia che colpisce la glicemia, o zucchero nel sangue. Quando il glucosio nel sangue è troppo alto, può danneggiare i nervi del corpo e portare a problemi di salute a lungo termine come malattie cardiache e cecità.
Abbiamo visto in che cosa consiste il diabete di Tipo 1: viene causato dalla mancanza di insulina, un ormone che regola il trasporto del glucosio nelle cellule a scopo energetico.
Nel diabete di Tipo 2, il corpo non produce abbastanza insulina o non la utilizza in modo efficace. È possibile prevenire il diabete di Tipo 2 perdendo peso e tenendo sotto controllo la glicemia. Se avete il diabete, dovete collaborare con il vostro medico per tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue e assicurarvi di assumere i farmaci giusti come prescritto.
Oltre alla dieta e all’esercizio fisico, esistono diversi altri fattori di rischio per lo sviluppo del diabete. Questi includono l’obesità, la familiarità (avere un genitore o un fratello affetto), l’età (soprattutto superiore ai 40 anni), il sovrappeso o l’obesità, l’ipertensione e l’alto livello di colesterolo.
Cos’è il CBD
Il CBD, o cannabidiolo, è uno degli almeno 113 cannabinoidi attivi (un composto chimico presente nella cannabis) che appartengono a una classe di composti noti come cannabinoidi. Questi composti sono presenti in natura e la loro funzione principale è quella di legarsi ai recettori dell’organismo e di avere un impatto sul sistema endocannabinoide, responsabile della regolazione di molte funzioni tra cui l’appetito, l’umore, il sonno e il dolore.
Il CBD può essere usato per trattare una serie di condizioni ed è stato dimostrato che ha proprietà antinfiammatorie, aiuta ad alleviare il dolore, riduce l’ansia e la depressione e migliora i sintomi di condizioni come l’epilessia e il diabete.
Esistono due prodotti principali di CBD da poter usare (ma ce ne sono anche molti altri): Olio di CBD e pillole di CBD. Mentre l’olio di CBD può essere ingerito per via orale, può anche essere applicato topicamente utilizzando una crema, un unguento o una tintura. L’applicazione topica porta a risultati più rapidi. Le pillole di CBD possono essere ingerite o consumate per via orale.
L’olio di CBD è ricavato dalla pianta di cannabis, ma non contiene THC (il composto psicoattivo della marijuana). Pertanto, non è inebriante e non causa in alcun modo assuefazione. Ciò ne rende sicuro e legale l’uso. L’olio può essere usato per via sublinguale o ingerito sotto forma di caramelle o bevande. Sul mercato sono disponibili molte marche diverse di olio di CBD che dichiarano che il loro prodotto è puro: sul nostro shop, in ogni caso, puoi trovare diversi prodotti a base di CBD.
Il CBD contro il diabete
Il CBD è stato utilizzato per trattare o prevenire un’ampia gamma di patologie, tra cui il diabete. Può essere assunto come integratore per aiutare la regolazione degli zuccheri nel sangue e può essere efficace nel contribuire ad abbassarli.
È stato dimostrato che può essere utile anche nel trattamento dell’ipertensione e delle malattie cardiache. Sembra inoltre avere un effetto antinfiammatorio, che può contribuire ad alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide e di altre patologie infiammatorie.
Se assunto correttamente, gli effetti collaterali dell’olio di CBD sono generalmente nulli, ma è sempre bene sentire il parere del proprio medico a riguardo. L’olio di CBD per prevenire il diabete è attualmente venduto in molti shop online, e non solo.
Come scegliere l’olio di CBD?
e disturbi, dal dolore cronico all’infiammazione, dalle convulsioni ai disturbi dell’umore. Un numero crescente di studi ha scoperto che il CBD può essere utilizzato per aiutare ad alleviare un’ampia gamma di disturbi, grazie ai suoi effetti antinfiammatori e ansiolitici. Tenendo presente tutto questo, è importante sapere cosa si sta acquistando quando si prende un flacone di olio di CBD. Esistono molti tipi diversi, o “ceppi di cannabis”, di olio di CBD. A seconda della condizione che state cercando di trattare (ad esempio, sollievo dal dolore, ansia, disturbi del sonno), dovrete parlare con il vostro medico di quale olio di CBD potrebbe funzionare meglio per voi. Quindi, cercate un olio di CBD di qualità sulla base delle vostre ricerche. Una volta scelto il vostro olio di CBD preferito, assicuratevi che che state usando sia di alta qualità. Per esserne certi, cercate bottiglie che abbiano allegati i risultati di laboratorio di terze parti che mostrano i livelli di cannabinoidi come CBD e THC.
I benefici dell’olio di cannabis per il diabete
L’olio di CBD è un prodotto derivato dalla cannabis che può essere usato per trattare un’ampia gamma di condizioni di salute, tra cui il diabete. È stato dimostrato che è un trattamento efficace sia per il diabete di Tipo 1 che per il diabete di Tipo 2.
Ci sono diversi motivi per cui l’olio di cannabis può essere utile per le persone affette da diabete. Innanzitutto, può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
Può anche contribuire a migliorare la sensibilità all’insulina, il che può aiutare a prevenire o ritardare l’insorgenza del diabete di Tipo 2. Infine, può contribuire a migliorare la tolleranza al glucosio, aiutando l’organismo a elaborare lo zucchero in modo più efficiente.
Molte persone affette da diabete lo hanno utilizzato con successo in combinazione con altre terapie per gestire la loro condizione.
Gli studi scientifici sul CBD e il diabete
Negli ultimi anni la comunità scientifica ha posto l’attenzione sul CBD e su come possa essere potenzialmente sfruttato contro il diabete. In effetti, ci sono alcune evidenze scientifiche che ne sottolineano l’assoluta utilità: alcuni componenti del CBD possono aiutare ad alleviare i sintomi del diabete. E non solo. Ma cerchiamo di chiarire il punto.
Il tema è ancora oggi fortemente dibattuto, e ovviamente sono necessari ulteriori studi e ricerche a riguardo, che possano non solo sostenere la tesi, ma anche comprendere tutti i reali effetti sull’organismo. Tuttavia, ne sono stati già condotti diversi, e in tempi non sospetti, come lo studio pubblicato dal Journal of Autoimmuny, pubblicato nel 2006, che portava risultati concreti.
In particolare, infatti, si erano concentrati sul ridurre l’insorgere della malattia: su un campione di topi, l’80% aveva sviluppato il diabete, mentre il restante 30% non l’aveva sviluppata, perché gli scienziati avevano sfruttato il CBD.
Ma è solo uno dei numerosi studi contatti. Nel 2012, per esempio, l’estratto di cannabis è stato studiato sui ratti obesi: in questo caso si è notata una sorta di riduzione del peso pancreatico. Cosa ne consegue? Si attiva la protezione delle cellule che producono l’insulina. A dir poco essenziale, perché è proprio l’insulina che grava sulla condizione.
Nel corso del tempo, si sono svolte ulteriori ricerche, come nel 2015: stavolta a pubblicare è stato The American Journal of Medicine, uno dei più affidabili del settore. La ricerca studiava il legame tra marijuana, glucosio e insulina. In breve, l’uso di prodotti a base di CBD può influire in positivo su livelli più bassi di insulina, prevenendo di fatto il diabete.
Un’altra ricerca più recente risale al 2015, ed è stata condotta dai ricercatori della Michigan State University. Hanno passato al vaglio ben otto studi, per arrivare a una conclusione: in effetti, chi fa uso di CBD ha un minore rischio di contrarre il diabete rispetto ai non consumatori. Un dato schiacciante, ma anche interessante, dobbiamo dirlo.
Il CBD contro i sintomi e le patologie derivanti dal diabete
Il diabete, lo abbiamo visto, è una condizione che effettivamente si può controllare. Ma è comunque una patologia che ha una progressione, e che può in effetti debilitare l’organismo, fino a causare determinati sintomi e anche patologie connesse.
Tornando indietro nel tempo, ed esattamente nel 2010, e consideriamo il Journal of the American Collage of Cardiology, che ha posto invece l’accento su come la somministrazione di CBD possa essere utile per ridurre qualsiasi sintomo della cardiomiopatia diabetica.
Ed ecco che il CBD, dunque, potrebbe diventare un potenziale alleato terapeutico per prevenire le complicazioni del diabete, che affliggono ogni anno migliaia di persone in tutto il mondo.
Ovviamente, questa sostanza viene consumata sotto forma di diversi prodotti, come il fumo, lo svapo, le tinture, le capsule e anche gli edibili. Se prendiamo come esempio il fumo e lo svapo, il trattamento del dolore è più rapido, contrariamente alle capsule e agli edibili, che presentano un effetto ritardato. Tuttavia, l’effetto dura anche più a lungo.
Consigli generali per la prevenzione del diabete
Il diabete è una condizione in cui i livelli di glucosio nel sangue di una persona sono troppo elevati. Può svilupparsi quando l’organismo non produce abbastanza insulina o non la utilizza correttamente. L’insulina è un ormone che aiuta il glucosio a passare dal sangue alle cellule, dove può essere utilizzato come energia o immagazzinato come grasso.
Le persone affette da diabete presentano livelli elevati di glucosio nel sangue, che possono causare danni ai vasi sanguigni e ai nervi, con conseguenti problemi come la perdita della vista e danni ai reni. Il diabete di Tipo 1 è un disturbo autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas che producono insulina. Il Tipo 2 è causato da molti fattori, tra cui l’obesità, la storia familiare, l’età e le scelte di vita.
Esistono alcuni modi per prevenire il diabete, come mantenere un peso sano, seguire una dieta equilibrata; assicurarsi di fare abbastanza esercizio fisico.
In conclusione
Di diabete, solo in Italia, ne soffrono più di 3 milioni e mezzo di persone. Un numero altissimo, che tuttavia è destinato ad aumentare. Negli ultimi anni, infatti, ed esattamente in appena venti, il disturbo è cresciuto del 60%. Naturalmente bisogna considerare proprio i fattori di rischio. Il nostro stile di vita è cambiato. Viviamo in un mondo più frenetico, siamo soggetti a elevati carichi di stress, e il lockdown della Pandemia di Covid-19 ha avuto anche le sue conseguenze, tra scarsa attività fisica e un aumento di peso, che purtroppo sono considerati fattori di rischio della patologia.
Le ricerche in campo scientifico sui cannabinoidi sono di certo utili, perché ogni aiuto è fondamentale per prevenire una patologia che può causare innumerevoli problemi.
Le principali proprietà del CBD, che sono l’antinfiammatoria e l’antidolorifica, si rendono utili anche nel trattamento di altre condizioni cliniche. Il principio attivo estratto dalla canapa può dunque prevenire il peggioramento del diabete, ed essere un alleato efficace.
In ultimo, consideriamo che la cannabis aiuta a ridurre il rischio di obesità, che è tra le principali cause del diabete. Un maggiore controllo del proprio peso è consigliato dai principali medici.