Per tutti coloro che amano sperimentare nuovi gusti e nuovi sapori, basterà sorseggiare un
bicchiere di birra alla canapa oppure di vino alla canapa, per un’esperienza unica di gusto.
Infatti, dopo la produzione di prodotti legati al mondo della cosmetica, come oli, saponi e
addirittura prodotti per capelli, realizzati attraverso l’uso della canapa, sono state tantissime le
aziende che hanno deciso di elaborare e formulare dei nuovi prodotti a base di canapa, anche in
cucina.
Nascono così prodotti come dolciumi, caramelle, ma anche pietanze salate, come ad esempio il
pane alla canapa; fino ad arrivare ad una vera e propria produzione di bottiglie di vino alla canapa
e di birra alla canapa.
Ma quali sono i sapori e i gusti che contraddistinguono la birra alla canapa o il vino alla canapa?
Quali sono gli effetti che è possibile riscontrare quando si sorseggia un buon bicchiere di vino alla
cannabis, oppure quando si gusta una bottiglia di birra fresca al CBD con i propri amici? Ecco tutto
quello che c’è da sapere sulla produzione di birre e vino alla canapa.
Vino alla canapa: le caratteristiche principali di questo prodotto
È intorno al 2020 che la produzione di vino alla canapa ha riscontrato un maggiore successo,
tanto da diventare popolare e sempre più richiesto non soltanto tra i giovani ma anche tra le
persone più adulte.
A questo proposito, quando si parla di vino alla cannabis si fa riferimento ad un prodotto che è
stato pensato appositamente per regalare una vera e propria esperienza di gusto a chi lo assapora,
grazie non soltanto al suo sapore inimitabile, ma anche alla sua profumazione e aromatizzazione.
Si tratta, quindi, di sfruttare al meglio le proprietà e gli effetti tipici dell’assunzione della cannabis,
attraverso un prodotto che si consuma facilmente e con piacere, proprio come il vino.
Come viene realizzato il vino alla canapa?
In gergo tecnico, risulta essere effettivamente sbagliato parlare di un vino alla cannabis. Questo
perché in Paesi come ad esempio quello della Francia, viene posta particolare attenzione dal
punto di vista legale, alle definizioni che vengono offerte ai potenziali consumatori di un prodotto.
Per questo motivo, attualmente non si può fare riferimento a questo prodotto alla canapa, come
un vero e proprio vino. Come mai?
Facendo riferimento alla Legge Griffe del 1889, infatti, può essere definito vino esclusivamente
quei prodotti che derivano dal processo di fermentazione di uve fresche oppure di mostro d’uva
fresche.
Per questo motivo, dal punto di vista legale, si può fare riferimento a quello che comunemente
viene chiamato vino alla canapa, piuttosto attraverso la definizione di vino aromatizzato alla
cannabis.
Gli effetti e il sapore del vino alla canapa: tutti da scoprire
Attualmente è possibile trovare sul mercato diverse tipologie di vino alla cannabis: dal vino
bianco, a quello rosso fino al rosé. Ciascuno di questi vini realizzati attraverso un’aromatizzazione
del vino con la cannabis, permetterà così di soddisfare i desideri e le richieste di ogni persona.
A questo proposito, i profumi e gli aromi che contraddistinguono un vino di canapa, piuttosto che
un altro, dipendono fortemente dalla tipologia di vitigno e dal territorio a cui fanno riferimento.
Così, proprio così come accade per tanti altri vini, anche un vino alla canapa potrà essere fruttato e
dolce, oppure avere una profumazione più speziata dal sapore erbaceo.
L’aromatizzazione alla canapa di questo vino, dunque, permetterà a chi decide di sorseggiarlo, di
poter vivere un’esperienza sensoriale completa, fatta non soltanto dai profumi aromatici della
cannabis, oppure dal sapore dolce o intenso del vino, ma anche di una sensazione di rilassatezza e
di tranquillità che si potrà avere una volta che si inizia a gustare questo tipo di vino.
Una birra alla canapa: cos’è e quali sono le caratteristiche
Di pari passo con la produzione di vino alla canapa, le aziende hanno deciso di cominciare ed
avviare anche una produzione di birra alla canapa. Si tratta di un prodotto relativo al campo
gastronomico che sta riscontrando davvero un ampio successo.
La birra alla canapa viene realizzata semplicemente andando ad aggiungere, durante il processo
tradizionale di lavorazione e di produzione della birra, delle vere e proprie infiorescenze di
canapa.
Pochi sanno in realtà che il luppolo e la cannabis appartengono alla medesima famiglia di piante,
ovvero quelle Cannabaceae. Questo fatto diventa molto importante per capire quanto questi due
elementi in realtà condividono anche una serie di proprietà benefiche, soprattutto di tipo
antibatterico. Si tratta di un aspetto particolarmente rilevante ai fini di garantire una
fermentazione ottimale.
La produzione della birra alla canapa: come avviene e quali sono le fasi
Ciò significa, quindi, che il procedimento che viene adottato al fine di produrre la birra alla
cannabis risulta essere lo stesso di quella tradizionale. Dunque, gli ingredienti e le materie prime
di base che saranno utilizzate per la produzione della birra alla canapa sono il malto e il lievito.
È durante la fermentazione di questi due elementi che vengono inserite anche le infiorescenze
della canapa, in maniera tale da aromatizzare al meglio questa bevanda.
A tal proposito, alcune aziende che hanno deciso di avviare la loro produzione di birra alla canapa
preferiscono aggiungere la cannabis da sola, in maniera tale da rendere unico ed esaltare al meglio
il gusto e l’odore di questa pianta. Tuttavia, sono diverse le aziende che invece preferiscono
inserire le infiorescenze insieme ad altri elementi, come ad esempio aromi o anche il luppolo.
I benefici della birra alla canapa
Dopo aver ripercorso le tappe fondamentali della produzione della birra alla canapa, è normale
porsi la seguente domanda: ma quali sono i benefici e gli effetti dell’assunzione di birra prodotta
con la cannabis?
Essenzialmente, gli effetti derivanti dalla bevuta di una birra alla canapa dipendono dalla quantità
di cannabis che è stata utilizzata per la produzione della birra. Tuttavia, in generale, per chi è
curioso di conoscere tutti gli effetti benefici della birra alla canapa, questi passano dalla
sensazione di freschezza tipica della classica birra, a quella di relax e rilassamento, tipica del CBD.