La farina di canapa è un alimento ad alto valore nutritivo, perché contiene moltissimi elementi fondamentali per la salute dell’organismo: è infatti ricco di fibre, magnesio, ferro e zinco; contiene inoltre elevate quantità di vitamina E, un antiossidante importantissimo per combattere l’invecchiamento precoce delle cellule, promuovendo la rigenerazione di tessuti e rafforzando le nostra difese immunitarie. A differenza degli integratori di vitamine disponibili in farmacia, quelle presenti naturalmente nella pianta risultano più digeribili e assimilabili dall’organismo.

A cura della naturopata Maria Rita Insolera. https://www.canapainfopoint.it/farina-di-canapa-proprieta-controindicazioni-e-dove-comprarla/#:~:text=La%20farina%20di%20canapa%20%C3%A8%20un%20alimento%20ad%20alto%20valore,per%20combattere%20l’invecchiamento%20precoce
Dalla macinatura dei semi di canapa sativa si ricava la farina di canapa. Scopriamola meglio: la farina di canapa industriale viene ricavata dai semi, che vengono pressati in un torchio, poi macinati e ridotti in polvere all’interno di un mulino, dando vita ad una farina morbida.
La farina di canapa contiene tutti gli 8 amminoacidi essenziali, inclusi metoinina e cisteina che normalmente sono scarsamente rappresentate in altre ptoteine di origine vegetale. Il 65% delle proteine della canapa è rappresentato dalla edestina, una proteina che con una alta digeribilità, mentre sono completamente assenti la gliadina e la glutenina, ovvero il glutine.
Per questo motivo la farina di canapa è adatta alle persone affetta da celiachia e inoltre è utile per rinforzare il sistema immunitario, quello nervoso e il sistema ormonale.
Per l’abbondanza di fibre l’alimento si presenta ideale per la lotta o la prevenzione alla stitichezza. La canapa è un alimento ricco di Omega 3 e Omega 6 (antiossidanti) , utili per la prevenzione di malattie cardiovascolari.
La farina di canapa può essere utilizzata nelle impanature, come pasta per la pizza o pane, nelle fritture e nei dolci. Ottima se utilizzata per la preparazione della pasta fatta in casa, con o senza uovo e gnocchi.
Ecco una piccola ricetta per la preparazione della pasta alla farina di canapa:
ingredienti per 4 perosone
- 300gr. Farina di semola
- 80gr. Farina di canapa
- 50 gr. Acqua
- Sale q.b.
Procedimento: unire insieme le due farine e versare su una spianatoia, aggiungendo il sale e metà acqua. Impastare con le mani e man mano aggiungere ancora acqua fredda fino ad ottenere un impasto elastico e liscio. Formate una palla, avvolgetela in un panno asciutto e lasciatala riposare per 30 minuti circa.
Trascorso il tempo necessario, stendere l’impasto in una sfoglia sottile e ricavate dei tagliolini. Cuocerli in abbondante acqua salata e condire semplicemente con pomodorini saltati in padella con un filo d’olio, i capperi e le olive.