La vera storia del 420

4:20

Perché questa data è diventata il giorno internazionale dedicato alla cannabis? Da dove viene questa tradizione?

Il numero di leggende che riguardano il 20 aprile — o come viene scritta questa data negli USA , 4.20 — sono innumerevoli.
Secondo diverse fonti—tra cui l’Huffington Post e il Los Angeles Times—tutto avrebbe avuto inizio negli anni Settanta con un gruppo di teenager, noti come Waldos, provenienti dalla Contea di Marin in California.
Venivano chiamati Waldos perché erano soliti passare il tempo vicino a un muro (in inglese: “wall) della scuola superiore di San Rafael, California.
4:20 era l’ora in cui i cinque Waldos si incontravano ogni giorno per andare alla ricerca di un mitologico campo di marijuana nascosto vicino alla sede della Guardia Costiera di Point Reyes.
I “Waldos”Per dimostrare il loro coinvolgimento nella nascita della leggenda, avrebbero recuperato e mostrato ai compagni di scorribande una bandiera con sopra il numero 420 da loro utilizzata, insieme ad alcune lettere francobollate; il numero era impiegato come un codice per indicare la marijuana.

Nel 1971 i Waldos erano tipici studenti amanti dell’erba. Avevano sentito che qualcuno della Guardia Costiera era stato costretto ad abbandonare un terreno coltivato a marijuana, e così si sono messi a cercarlo.

Si davano appuntamento alle 4:20 vicino alla statua di Louis Pasteur e, dopo aver fumato, scorrazzavano per i campi di Point Reyes alla ricerca del campo di marijuana.
Dopo settimane di vana ricerca, i Waldos lasciarono perdere. Tuttavia, avevano ormai inventato un codice da usare per nascondere la loro abitudine agli altri.

Probabilmente la leggenda del 420 sarebbe morta sul nascere — se non fosse che il fratello maggiore di Waldo Dave era amico di Phil Lesh, il bassista dei Grateful Dead, una famosissima rock band.

Dopo aver appreso il codice dai Waldos, Leash e i Grateful Dead se ne appropriarono; così, passarono i successivi 35 anni a girare il mondo fumando erba e diffondendo il legame tra il numero 420 e il consumo di marijuana.

Perché allora i Waldos hanno dovuto dimostrare di essere i creatori della leggenda del 420?

Semplice, perché negli anni sono state inventate le teorie più strampalate riguardo all’origine del numero. Ecco qui qualche esempio:

  • 420 è un codice utilizzato dalla polizia per identificare i reati connessi all’uso di marijuana;
  • 420 è il numero dei componenti chimici attivi contenuti nella marijuana (in realtà, sono 315);
  • Non è vero che 420 è per il compleanno di Adolf Hitler;
  • Non è vero che 420 è il numero che si ottiene moltiplicando 12 e 35, i numeri presenti nel titolo della canzone di Bob Dylan “Rainy Day Woman #12 & 35”.
  • È vero che il ritornello della canzone dice “tutti dovrebbero essere fatti”, ma non è questo il motivo per cui 420 è diventato un numero così importante per la cannabis.

Citazioni famose del 420

Dopo essersi diffuso nelle comunità di fumatori, le quali hanno sempre usato coniare metodi semi-segreti per comunicare il proprio amore per la marijuana, il numero 420 è comparso in posti impensabili:

  • In Pulp Fiction, per esempio, tutti gli orologi segnano le ore 4 e 20, mentre un decreto di legge californiano sull’utilizzo della marijuana medica è chiamato “State Bill 420“.
  • Evan Goding, che somiglia parecchio a Shaggy di Scooby Doo, ha avuto i suoi 14 minuti e 20 secondi di celebrità quando, partecipando come concorrente a “Ok, il Prezzo è Giusto“, ha continuato imperterrito a puntare 420 o 1420 dollari su ognuno degli oggetti della trasmissione—riuscendo quasi ad accaparrarsi un set per il karaoke, poi soffiatogli da un altro concorrente che ha offerto un dollaro in più.
  • Il miglio marcatore 420 della strada statale per Denver è stato rubato così tante volte che, qualche anno fa, è stato rimpiazzato da uno nuovo—in via eccezionale, recante il numero 419.99.
  • Come sottolinea The Mirror, le persone hanno rubato 420 insegne della stanza, usato il numero della stanza come scusa per riscaldare la stanza e causare un bel pasticcio, o fare qualche lieve vandalismo.  Per ovviare a questo problema, gli hotel generalmente evitano tutto insieme, fingendo che il numero non esista e che abbia totalmente senso per i numeri delle camere vadano direttamente da 419 a 421.

La popolarità del numero 420 è esplosa quando l’avvento di internet ha ridotto drasticamente i tempi di comunicazione. E questo, insieme alla crescente depenalizzazione della marijuana, ha contribuito a creare un nuovo mito.

Oggi, il numero 420 è diventato ormai un codice in cui riconoscersi: su Craigslist ci sono annunci per coinquilini “420-friendly”, così come eventi 4.20 si sono diffusi in diverse città americane — da Denver ad Atlanta a New York, Los Angeles e Las Vegas.

Ci ha messo quasi mezzo secolo, ma il 420 ha concluso il suo lunghissimo viaggio, da un muro della Contea di Marin all’empireo del mondo dei fumatori. Chissà se quel campo di marijuana a Point Reyes è davvero esistito…

4:20
4:20
Indice