Bud Candy di Advanced Nutrients è un prodotto molto concentrato a base di melassa derivata da barbabietole da zucchero che viene somministrato alle piante durante la fase di fioritura per dare ai fiori e ai frutti un’aroma più intenso. il prodotto Bud Candy è adatto ad ogni tipo di substrato: idroponica, aeroponica, terra e cocco. Agisce direttamente nella zona radicale, viene assorbito rapidamente dalle piante e le attraversa fino a creare grandi fiori dolci. i vantaggi di Bud Candy : fiori più grandi, aumenta il gusto, aumenta l’aroma, incrementa la produzione di resine e oli essenziali, radici forti, velocizza la fioritura e migliora il sistema immunitario delle piante.
Formato: 500ml / 1L
Curiosità:
Il The Lancet si schiera contro la guerra alla droga
The Lancet, storica rivista medico-scientifica britannica, in un recente articolo pubblicato anche online si schiera contro la guerra alla droga e lo fa puntando i riflettori sugli Stati Uniti.
Il fallimento della guerra alla droga negli Stati Uniti
La droga è “il nemico pubblico numero uno dell’America” e lo è dal 18 giugno 1971, quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha dichiarato guerra alle sostanze stupefacenti in un suo discorso pubblico. Oggi, 50 anni dopo, nonostante la severa offensiva, gli interventi militari, i tassi di arresti alle stelle e le numerose condanne — con conseguenti costi economici e sociali non indifferenti per gli USA e per i contribuenti — non si vedono miglioramenti, anzi. Secondo i dati più recenti condivisi dal National Survey on Drug Use and Health, ben 35.8 milioni di americani sopra i 12 anni (pari al 13% della popolazione) nel 2019 hanno fatto uso illegale di droghe. Nello stesso anno, inoltre, gli USA hanno registrato 70.630 decessi per overdose, di questi 49.860 dovuti a oppioidi (14.139 legati a prescrizione medica), tanto che persino il mondo dello sport statunitense sta cambiando le sue politiche in termini di sostanze illegali.
È questa la cruda panoramica condivisa dal The Lancet, rivista che sottolinea anche come, nonostante l’HIV fosse sconosciuto al momento del discorso di Nixon, il destino della guerra alla droga e l’epidemia di HIV siano profondamente intrecciati. “Si ritiene che 186.500 degli 1,2 milioni di persone con HIV negli USA abbiano contratto il virus attraverso l’uso di droghe per via iniettiva”, si legge nell’editoriale. “Nonostante negli Stati Uniti si sia registrato un calo complessivo delle diagnosi di HIV negli ultimi 5 anni, le infezioni dovute all’uso di droghe per via iniettiva sono in aumento. Se si vuole raggiungere l’ambizioso obiettivo di porre fine all’HIV negli Stati Uniti entro il 2030, le esigenze e i bisogni dei consumatori di droghe per via iniettiva saranno una parte fondamentale della strategia”.