Posacenere Delicious Seeds: innovatissimo posacenere in silicone di una delle migliri banche dei semi, non che nostra grandiosa collaboratrice Delicious Seeds! il Posacenere Delicious Seeds è fatto al 100% in silicone, apposta per evitare danni se dovesse cadervi dal vostro tavolino in salotto, bagno, camera da letto o cucina. Pieghevole e lavabile in lavastoviglie, infatti ha una resistenza al calore fino a 230°. Presenta 4 buchi per appoggiarci le sigarette quando si deve fare altro.
Posacenere Delicious Seeds è completamente di colore viola, sul fondo è presente il logo della marca, di colore bianco, mentre ai lati esterni è composta la scritta Delicious Seeds. La sua forma è tonda, largo 8cm x 2,2cm di altezza.
Curiosità:
Le proprietà neuroprotettive della cannabis e del CBN
Da ulteriori analisi, inoltre, è emerso che il CBN ha potenziato i mitocondri, considerati “le centrali elettriche delle cellule”.
“In precedenza, abbiamo identificato il cannabinolo (CBN) come un potente neuroprotettore. Qui, dimostriamo che non solo il CBN protegge le cellule nervose dall’ossitosi/ferroptosi in un modo che dipende dai mitocondri, ma che lo fa indipendentemente dai recettori dei cannabinoidi”, ha spiegato la professoressa Pamela Maher, tra i responsabili dello studio. “In particolare, il CBN prende di mira direttamente i mitocondri e preserva le funzioni mitocondriali chiave tra cui la regolazione redox, l’assorbimento del calcio, il potenziale di membrana, la bioenergetica, la biogenesi e la modulazione delle dinamiche di fusione/fissione che vengono interrotte in seguito all’induzione di ossitosi/ferroptosi. Questi effetti protettivi del CBN sono almeno in parte mediati dalla promozione delle difese antiossidanti endogene e dall’attivazione della segnalazione della proteina chinasi attivata da AMP (AMPK). Insieme, i nostri dati evidenziano il potenziale di composti mirati ai mitocondri, come il CBN, come nuovi inibitori ossitotici/ferroptotici per salvare la disfunzione mitocondriale, nonché come opportunità per la scoperta e lo sviluppo di future neuroterapie”… LEGGI DI PIU’