Vassoio in Metallo Barney’s Farm: Rolling Tray di grandezza di 26cm x 16cm è perfetto da avere sul tavolino a casa per permettervi non sporcare in giro casa. Colorazione nera con logo al centro, design accattivante, fatto in metallo resistente e antiossidante. Vassoio in Metallo Barney’s Farm è resistente agli urti e alle cadute. Superficie liscia e facile da lavare (antiaderente).
Curiosità:
Cannabis e referendum: ecco come smentire le principali fake news
Il referendum sulla cannabis e le fake news
Dopo che il 28 ottobre 2021 in Corte di Cassazione sono state depositate le 630 mila firme raccolte a favore della legalizzazione — storico il risultato raggiunto di 500 mila firme raccolte a una settimana dal lancio —, online hanno iniziato a circolare con maggiore insistenza fake news sul tema. Anche per questo, Marco Perduca, dell’Associazione Luca Coscioni e presidente del Comitato promotore, ha insistito sull’importanza del “promuovere dibattiti di approfondimento per fare informazione sulla base di fatti e per aprire a un dialogo con scettici e contrari in vista del voto nella prossima primavera”.
Ma quali sono le principali fake news che circolano sulla cannabis e sul referendum? Eccone alcune e come smontarle.
La legalizzazione non ridurrà il mercato illegale: falso
Al momento, la cannabis è la sostanza più diffusa sul mercato illegale e rappresenta ben il 96% dei quantitativi sequestrati dalle forze dell’ordine. Secondo la relazione annuale del Parlamento sulle tossicodipendenze del 2021, inoltre, attualmente il mercato illegale ha in totale un valore di 16,2 miliardi di euro, di cui 6,3 miliardi ricavati dalla sola cannabis. La legalizzazione toglierebbe quindi un’importante fetta di mercato al commercio illegale.
Non esiste differenza tra droghe leggere e pesanti: falso
La differenza tra droghe leggere e pesanti esiste e si basa su studi e ricerche internazionali ed è proprio grazie alla letteratura scientifica e alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) — che hanno dimostrato come la cannabis sia meno pericolosa rispetto ad altre tipologie di droga e sia utile dal punto di vista terapeutico — che la Commissione delle Nazioni Unite ha eliminato, dopo 60 anni, la cannabis dalla Tabella IV della Convenzione Unica degli stupefacenti.
Dopo la cannabis si legalizzeranno anche le droghe pesanti: falso
Depenalizzare e regolamentare il consumo di cannabis non porterà alla legalizzazione delle droghe pesanti proprio per le differenze sostanziali tra le due. Inoltre, lo stesso sito dedicato alla raccolta firme è stato molto esplicito in merito, affermando che “la detenzione di piante, foglie e fiori a fini di spaccio e le attività di fabbricazione, estrazione e raffinazione, necessarie ad esempio alla cocaina e l’eroina, continuano ad essere punite”.
La legalizzazione aumenterà il consumo tra i giovani: falso
Questa volta i dati per smentire la fake news sulla cannabis arrivano dalle esperienze dirette dei Paesi che l’hanno già legalizzata. Negli Stati Uniti, infatti, la legalizzazione sia per uso terapeutico che per uso ricreativo ha contribuito alla riduzione del consumo da parte degli adolescenti; ne avevamo parlato in maniera più approfondita nel nostro articolo dedicato. Simili i dati del Portogallo, che, dopo la decriminalizzazione della sostanza nel 2001, ha registrato la più bassa percentuale di giovani consumatori: 14%. In Italia, attualmente, la percentuale è del 28%… LEGGI DI PIU’