COME PREPARARE LA TISANA ALLA CANAPA LIGHT

tisana2

La preparazione di bevande e infusi a base di canapa è una delle più antiche, ma allo stesso è tempo è il metodo di consumo meno utilizzato di questa pianta, forse proprio per il fatto che la tisana alla cannabis richiede tempi di preparazione un po’ più lunghi rispetto ad altre procedure conosciute delle classiche tisane.

Ma con un po’ di pazienza è possibile ottenere una bevanda sana e rilassante, calda per scaldarci nei mesi freddi o fredda per chi vuole rinfrescarsi d’estate o nei mesi caldi, ma anche benefica per chi ha mal di gola o chi soffre di disturbi respiratori.

Sambrerebbe inoltre che la tisana alla canapa aiuterebbe a prevenire malattie degenerative quali morbo di Alzheimer, uno studio pubblicato nel “Journal of Alzheimer’s Disease” avrebbe infatti dimostrato come piccole quantità di THC siano in grado di rallentare la produzione di proteine beta-amiloidi, segno caratteristico di tale patologia. Lo studio è ancora in fase di totale sviluppo, che qualora avvalorasse tale tesi, determinerebbe un ulteriore  passo avanti in ambito terapeutico.

La canapa light è una pianta dai molteplici usi e benefici, nota principalmente per i suoi effetti analgesici e ansiolitici dati dal CBD. Conciliando il sonno e aiutando la digestione, dunque una tisana alla canapa prima di dormire è perfetta.

Vediamo i semplici passaggi da eseguire:

TRITARE LE INFIORESCENZE

Dopo aver separato accuratamente le infiorescenze di cannabis da semi e rametti (se presenti), tritare facendo attenzione a non polverizzare completamente, magari con l’aiuto di una grinder. Una volta fatto, prendi il composto ottenuto e riponilo in un filtro, puoi utilizzare un filtro a sfera (acquistabile in qualsiasi negozio di utensili per la casa) o in alternativa una bustina di the svuotata o una garza.  Mi raccomando di chiudere bene il filtro così da evitare fuoriuscite di composto.

L’EBOLLIZIONE

Una volta completata la nostra bustina di infuso, riempi un pentolino di acqua fredda ed immergi il filtro che hai preparato, il dosaggio dovrà essere di 250 ml di acqua per non più di 200mg di canapa. Successivamente poni il pentolino sul fuoco e porta ad ebollizione, copri il pentolino con un coperchio e lascialo bollire per almeno 15 minuti.

Un consiglio utile è quello di aggiungere, quando necessario, un po’ di acqua durante l’ebollizione, per compensare il quantitativo evaporato.

AGGIUNGERE IL LATTE

Dopo aver fatto bollire la nostra tisana di canapa, aggiungi circa 15 cl di latte intero, bisogna ricordare che i principi attivi della canapa sono liposolubili e non  idrosolubili (Che si scioglie in acqua) dunque, è necessario usare dei grassi per renderli solubili. Una volta fatto, lascia sul fuoco altri 10 minuti a fiamma molto bassa.

Anche senza aggiunta di un ingrediente grasso, puoi ottenere comunque la tua tisana alla cannabis, ma occorre tener presente che gli effetti rilassanti e digestivi del CBD saranno molto blandi.

LA TUA TISANA ADESSO è PRONTA

Dopo averla lasciata raffreddare alcuni minuti puoi dolcificarla a tuo piacere (miele, zucchero, dolcificante).

Inoltre con l’arrivo della bella stagione si può anche gustare la tisana fredda. Finita la preparazione, lasciala raffreddare con il coperchio. Una volta a temperatura ambiente, versare la tisana in una bottiglia o altro contenitore meglio comodo per te (sempre con tappo o coperchio) e riporla in frigo.

Tisana1

Adesso non ti resta solo che gustare la tua tisana alla canapa e goderti il momento di relax.

La tisana alla canapa va conservata e consumata entro 2 giorni.

Ricetta a cura di: https://www.cannabislightitalia.com/come-preparare-una-tisana-di-canapa/