La canapa in cucina non è più una novità, tanto che le sue applicazioni spaziano ormai dalla cucina gourmet allo street food. Per chi vuole utilizzare questa pianta ricca di proprietà anche tra le mura domestiche le occasioni non mancano: ecco quindi alcune idee per un’estate ricca di gusto.
5 ricette a base di canapa per l’estate
Grazie alle sue numerose proprietà e alla sua versatilità la canapa è adatta alla preparazioni di tantissime ricette diverse che spaziano dalle bevande ai dolci, passando per snack e spuntini adatti soprattutto per la bella stagione. Eccone alcune.
Morning Smoothie
Per reintegrare vitamine e sali minerali non c’è niente di meglio che iniziare la giornata o fare una pausa con uno smoothie a base di superfood come la canapa e l’avocado. Per preparare un Morning Smoothie sono necessari:
- Una tazza di spinaci freschi (o di foglie di cavolo)
- 1 banana congelata
- Qualche goccia di olio di canapa
- 2 cucchiai di semi di canapa
- ½ avocado
- 177 ml di latte vegetale, come quello di cocco
- 1 cucchiaino di cannella
La preparazione è semplicissima: basta versare tutti gli ingredienti in un mixer, frullare e il gioco è fatto.
Pancake alla canapa
Durante le vacanze estive c’è più tempo per riposare, per iniziare le giornate con calma godendosi colazioni che durante l’anno spesso vengono fatte di corsa. Per iniziare la giornata con dolcezza si possono preparare i pancake alla farina di canapa, altamente proteici e adatti anche a chi segue regimi alimentari gluten free. Per prepararli sono necessari:
- 150 gr di farina di canapa
- 2 uova medie a temperatura ambiente
- 150 ml di latte a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di olio di semi (canapa o girasole)
- 5 gr di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Una volta pesati tutti gli ingredienti è necessario unire inizialmente quelli secchi e poi aggiungere quelli liquidi in un secondo momento, mescolando il tutto fino a ottenere un composto morbido. Una volta pronto, utilizzando un mestolo, versare una porzione di composto su una padella antiaderente precedentemente scaldata e unta con olio di semi o di cocco e girare il pancake quando sulla superficie iniziano a comparire le bollicine. Dopo un paio di minuti togliere dalla padella e gustare arricchendo i pancake con frutta, marmellata o sciroppo.
La piadina con farina di canapa
Per un pranzo leggero in riva al mare o per un picnic estivo in mezzo alla natura una piadina è sempre una buona soluzione, soprattutto se è realizzata con ingredienti leggeri (eliminando quindi il tradizionale strutto), come ad esempio:
- 250 gr di farina di farro
- 50 gr di farina di canapa
- 150 ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di cremor tartaro
Per preparare l’impasto è sufficiente unire le due farine, il sale e il cremor tartaro setacciando per bene il tutto e formando poi una fontanella sul piano di lavoro. Una volta pronto, aggiungere con attenzione l’acqua e l’olio e impastare per bene fino a ottenere un impasto omogeneo dal quale si ricaveranno 6 palline. Una volta stese con il mattarello, le piadine vanno cotte in una pentola antiaderente unta con un po’ di olio e poi riempite a piacere.
La nuova versione della Caesar salad
La Caesar salad è un ottima idea per i pranzi e le cene d’estate e unisce tutte le componenti essenziali per l’organismo (carboidrati, proteine e vitamine…) presentandosi come un piatto unico e completo. Prepararla è inoltre semplicissimo, perché sono sufficienti:
- Lattuga romana o insalata a scelta
- 100 gr di Parmigiano Reggiano DOP
- 2 fette di pane trasformate in crostini
- 1 porzione di petto di pollo alla piastra
- 1 cucchiaino di senape dolce (che può essere eliminata a seconda dei gusti)
- Succo di limone
- Olio
- Sale
Per preparare una versione leggermente rivisitata e per sfruttare le proprietà della canapa, l’olio extravergine di oliva può essere sostituito con l’olio di canapa e si possono aggiungere i semi della stessa pianta per arricchire ulteriormente il piatto.
La pasta al pesto (rivisitata)
La pasta al pesto è un’ottima soluzione per un pranzo estivo appagante e ricco di gusto. Per inserire la canapa nella propria dieta senza rinunciare del tutto a una delle ricette italiane più amate, si possono sostituire i pinoli con i semi di canapa oppure, per provare qualcosa di completamente diverso, si può utilizzare l’olio di semi di canapa al posto del tradizionale olio extravergine di oliva, mescolando quindi:
- 70 gr di basilico
- 70 gr di olio
- 50 gr di parmigiano Reggiano DOP
- 30 gr di pecorino sardo
- 30 gr di semi di canapa
- aglio (a piacere)
- 3 gr di sale
Non solo, un’altra soluzione è quella di usare la pasta di semola e farina di canapa al posto della tradizionale pasta di grano duro.