L’arrivo dei primi freddi è sinonimo di pelle secca, ma per prendersene cura ed evitare danni e fastidi si possono sfruttare le mille proprietà della canapa e del CBD. Ecco come.
Pelle secca in inverno: perché succede e come prendersene cura
Non solo la predisposizione genetica o i fattori legati all’età — che causano l’assottigliamento degli strati cutanei, la perdita di collagene e l’impoverimento del film idro-lipidico —, anche l’inverno influisce sulla salute della pelle causando secchezza e ciò avviene anche in quelle persone che, normalmente, non ne soffrono durante il resto dell’anno.
Le temperature più basse e il vento, ma anche l’ambiente più secco dato dall’utilizzo dei termosifoni, infatti, velocizzano il processo di perdita dell’acqua attraverso la cute e diventa quindi fondamentale, per tutti, prendersene cura in modo adeguato per prevenire danni e fastidi.
Per farlo è importante utilizzare prodotti ricchi, idratanti e nutrienti che aiutano a incentivare la capacità della pelle stessa di trattenere l’acqua, ma anche a migliorare la sua naturale idratazione. Tra gli ingredienti da tenere sott’occhio ci sono quindi l’acido mandelico e l’acido ialuronico, ma anche l’olio di canapa, ricco di vitamine e omega-3, e il CBD. Quest’ultimo, noto per essere la principale componente non psicoattiva della cannabis, ha proprietà rilassanti, distensive, idratanti e antinfiammatorie ed è in grado di contribuire alla crescita e allo sviluppo delle cellule e di contrastare i radicali liberi prevenendo così l’invecchiamento cutaneo e la secchezza della cute, in tutte le stagioni.
Quali prodotti scegliere in caso di pelle secca
Parole d’ordine sono “idratare” e “nutrire”. Per farlo è importante evitare i cosmetici aggressivi e preferire creme e prodotti idratanti ed emollienti, meglio se naturali, che aiutano a ristabilire la barriera protettiva della pelle. Dal punto di vista beauty, sia in generale che nel caso specifico della pelle secca, la canapa e il CBD sono ottimi alleati, come insegna Nicole Kidman.
Per il viso, per esempio, si può optare per una crema a base di CBD e acido ialuronico, come la CBD Ialuronico da 15ml di CBD Cream, dall’effetto anti-age e rimpolpante e che aiuta a migliorare i tessuti cicatriziali.
Per il corpo, invece, si può optare per un latte come il latte corpo canapa e aloe come quello di VerdeSativa: una lozione vellutata che aiuta a migliorare visibilmente il tono e l’elasticità della cute e che favorisce la naturale funzione di barriera, oltre che il processo di rigenerazione cutanea.
Pelle secca: come combatterla con l’alimentazione (anche grazie alla canapa)
La cura della pelle passa anche dall’alimentazione. Per agire dall’interno, infatti, è fondamentale seguire una dieta ricca di acqua e liquidi, ma anche di vitamine e antiossidanti (frutta, verdura…) e di fonti di omega-3. Quest’ultimo si può ottenere dal pesce, per esempio, ma anche dalla frutta secca, dai legumi e ultima, ma non meno importante, dalla canapa, che per millenni ha fatto parte della dieta di moltissime culture, dall’Europa all’Asia.
La canapa in cucina è una risorsa preziosissima sotto numerosi punti di vista. I semi, per esempio, dai quali si estrae l’olio di canapa, hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, contribuiscono a rinforzare il sistema nervoso, aiutano a contrastare malattie respiratorie e della pelle, ma anche colesterolo e artrosi, e sono ricchi di proteine. Non solo, anche la farina che ne deriva è una fonte di benessere per il nostro organismo, perché è totalmente gluten free.
Infine, nei semi di canapa, i “grassi buoni” come omega-3 e omega-6, entrambi importanti per la salute della pelle e per contrastarne la secchezza, sono presenti in un rapporto 3:1, il che li rende quindi una delle più ricche fonti naturali di questi nutrienti tra quelle presenti sul mercato.