Nel 2022 le vendite di cannabis potrebbero superare i 35 miliardi di dollari

vendite cannabis 2022

Entro la fine del 2022, a livello globale le vendite di cannabis potrebbero superare i 35 miliardi di dollari. È quanto affermano le più recenti analisi di settore che prevedono quindi una crescita del 22% rispetto allo scorso anno. Ecco una panoramica. 

Le vendite di cannabis nel 2022 

Il mercato globale della cannabis è in continua crescita e pare che nel 2022 possa raggiungere una cifra mai raggiunta prima. A condividere le previsioni sul settore è stata la BDSA, realtà che aiuta le aziende a sviluppare il proprio business e il proprio raggio d’azione attraverso servizi di consulenza, informazioni accurate e affidabili sul mercato della cannabis e ricerche sui consumatori. BDSA ha sede in Colorado, stato americano che nel 2021 ha registrato un nuovo record di vendite di cannabis superando, dalla legalizzazione avvenuta nel 2014, i 12 miliardi di dollari di entrate derivate dalla cannabis. 

Secondo il report, condiviso a inizio marzo 2022, le vendite globali di cannabis raggiungeranno entro la fine del 2022 poco più di 35 miliardi di dollari, registrando così un balzo di circa il 22% rispetto alle vendite del 2021, quando le vendite si erano arrestate intorno ai 29 miliardi. BDSA prevede inoltre che le vendite globali di cannabis supereranno i 61 miliardi di dollari nel 2026, un dato che porta così alla luce un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di oltre il 16%.

“Sebbene la maggior parte dei mercati legali della cannabis abbia visto un calo delle vendite nella seconda metà del 2021, si prevede che il mercato globale della cannabis vedrà una forte crescita nel 2022”, ha affermato Jessica Lukas, chief commercial officer di BDSA. “Il mercato sarà trainato dalle forti vendite nei mercati nuovi ed emergenti negli Stati Uniti, dalla crescita costante in Canada e dai mercati internazionali, che vedranno in testa Messico e Germania”. 

La situazione nel 2021 e le previsioni stato per stato 

Stati Uniti, Canada, Messico e Germania, quindi, i Paesi sotto i riflettori anche grazie agli ottimi risultati raggiunti nel 2021. 

Canada

In Canada, per esempio, secondo un report condiviso a fine gennaio 2022, il PIL è cresciuto di 43,5 miliardi di dollari grazie alla legalizzazione della cannabis e le vendite, che hanno raggiunto una cifra stimata di 3,8 miliardi di dollari nel 2021, secondo le previsioni saliranno a 4,7 miliardi di dollari nel 2022 e quasi 6,3 miliardi di dollari entro il 2026, un CAGR dell’11% rispetto al 2021. Motori di questo incremento saranno l’Ontario, con una crescita di oltre 1,3 miliardi di dollari entro il 2026, e la Columbia Britannica, che aggiungerà 420 milioni di dollari alle vendite totali entro il 2026.

Stati Uniti 

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, invece, nel 2021 i nuovi mercati hanno registrato una forte crescita non solo in Colorado, ma anche e soprattutto in tutto il Midwest: le vendite dell’Illinois sono cresciute di circa il 70% nel 2021, per un totale di 1,8 miliardi di dollari, mentre il solo mercato medico del Missouri ha raggiunto un picco inaspettato di 210 milioni di dollari. Nei territori a stelle e strisce i veri protagonisti saranno quindi i mercati emergenti, guidati dalle nuove legalizzazioni sia dal punto di vista medico che ricreativo. A questo si aggiungono i dati positivi sull’occupazione, che nel 2021 è cresciuta del 33%, con 280 nuovi posti di lavoro al giorno. 

Secondo le previsioni di BDSA, inoltre, le vendite legali di cannabis negli Stati Uniti nel 2022 supereranno i 28 miliardi di dollari, una crescita di circa il 20% rispetto ai 24 miliardi di dollari del 2021, e raggiungeranno i 46 miliardi di dollari nel 2026, pari a un CAGR di circa il 14% dal 2021. In questa panoramica, i nuovi protagonisti saranno affiancati dai grandi mercati già consolidati o che si stanno consolidando, come quello della California, del New Jersey, della Florida, del Michigan e dello stato di New York.

Messico, Germania e i mercati internazionali

Mentre Canada e Stati Uniti trainano il settore a livello globale, i riflettori si accendono anche sugli altri mercati, europei e non, dove le vendite di prodotti legali a base di cannabis — compresi i prodotti farmaceutici derivati ​​dalla cannabis — sono attualmente stimate, per il 2021, intorno agli 1,4 miliardi di dollari. Secondo le stime, inoltre, questi mercati cresceranno fino a 2,2 miliardi di dollari entro la fine del 2022 e potrebbero raggiungere i 9,5 miliardi entro il 2026, registrando così un CAGR di circa il 46% dal 2021. 

Sebbene, sempre secondo le previsioni, Francia e Regno Unito potrebbero giocare un ruolo importante, i due Stati protagonisti sembrano essere il Messico, che lo scorso anno ha messo fine al proibizionismo, e la Germania, che recentemente ha affermato di essere pronta a legalizzare la cannabis a livello nazionale. Lo scopriremo alla fine dell’anno. 

Indice