Tisana di canapa: preparazione ed effetti benefici dell’infuso

Tisana di canapa

La tisana è un preparato erboristico, liquido, realizzato dall’infusione o dalla decozione di erbe o spezie in acqua calda. Di solito è un preparato che non contiene caffeina. É quindi una soluzione acquosa, da assumere per via orale, che può essere preparata con diverse erbe, sia fresche che secche, opportunatamente sminuzzate. Il grado di sminuzzamento incide sull’estrazione dei principi attivi. Sono molte le erbe che possono essere utilizzate per preparare delle tisane benefiche, tra queste vi è la cannabis legale. Gli effetti benefici di una tisana di canapa sono conosciuti sin dall’antichità.

In India il preparato era utilizzato, ad esempio, come bevanda di benvenuto nei rituali, oppure per scopi medici. La tisana di canapa è importante anche nella cultura Giamaicana. Anche in questo paese è da sempre utilizzata per scopi medici. In una tisana è importante non mescolare le parti dure e quelle tenere della pianta.

Alla canapa inoltre possono essere aggiunte altre erbe, sempre stando attenti alle varie interazioni tra le diverse tipologie di erbe. Il consiglio è quello di non superare le cinque diverse erbe in una stessa tisana. A seconda del metodo estrattivo cui si ricorre, si possono ottenere: tisane, decotti, macerato. La tisana è una preparazione liquida realizzata dall’infusione, decozione o macerazione, di erbe.

Infiorescenze Cannabis Light XXL

Maria Salvador by J-AX

13,00 25,00 
CBD: 11,53% THC: 0.42%
XXL

Infiorescenze Cannabis Light XXL

Flower Mix

5,15 115,00 
CBD: 9,67% THC: 0.25%
XXL

Infiorescenze Cannabis Light XXL

Jasmin

6,00 350,00 
CBD: 7,18% THC: 0,29%

Infiorescenze Cannabis Light XXL

Moana 5g

20,00 
CBD: 11,55% THC: 0.46%

Infiorescenze Cannabis Light XXL

Maria Salvador Top Quality

13,00 25,00 
CBD: 10,35% THC: 0.45%

Tisana di Canapa: fonte di vitamine e clorofilla

La tisana di canapa si può preparare usando foglie di piante giovani, oppure di piante mature. Le foglie fresche e giovani contengono molte vitamine e clorofilla. A differenza di quelle più mature, che hanno livelli di cannabinoidi superiori, in quelle giovani saranno le vitamine a predominare.

La concentrazione di clorofilla è addirittura superiore a quella che si può trovare nell’orzo. Allo stesso modo contiene livelli molto alti di clorella o chlorella e spirulina, elementi utilizzati soprattutto come integratori alimentari. A questa tipologia di tisana non è solitamente aggiunto alcun tipo di grasso, in quanto lo scopo è quello di sfruttare principalmente l’alto contenuto di vitamine.

Gli effetti benefici di tisana di canapa da foglie giovani sono molteplici e vanno dall’aumento del numero dei globuli rossi, alla disintossicazione del corpo dalle tossine, dal miglioramento del funzionamento del tratto gastrointestinale, fino alla stimolazione del sistema immunitario. L’assunzione è consigliata soprattutto durante i cambi di stagione, dal caldo al freddo, oppure per riequilibrare i livelli ormonali a seguito di scompensi dovuti ad influenze e malanni di stagione.

Tisana di Canapa: alto contenuto di cannabinoidi

Scegliendo di realizzare una tisana di canapa con foglie più mature, si andranno a sfruttare e ad assumere soprattutto cannabinoidi. In particolare facciamo riferimento al CBD. Metabolita della cannabis light, è una delle tante sostanze contenute nella pianta di canapa alla quale sono riconosciute innumerevoli proprietà benefiche.

Queste particolari tisane hanno un effetto molto terapeutico. Sono preparate per alleviare la nausea, per stimolare l’appetito, per alleviare il dolore cronico e migliorare la salute del cuore. Prepararle e consumarle significa prendersi cura del benessere generale del corpo e della propria salute. Significa interessarsi al proprio sistema endocannabinoide, che viene così stimolato ed equilibrato. Decotti e tisane di cannabis light aiutano a migliorare lo stato generale dell’organismo, oltre ad essere buone e gustose.

Tisana di canapa

Le radici della canapa

La canapa è una pianta molto versatile. Quasi tutte le sue parti possono essere sfruttate per un motivo o per un altro. In questo caso, anche le sue radici tornano utili per preparare delle tisane molto particolari. In passato le radici sono state sfruttate come base di moltissimi preparati della medicina naturale di alcuni popoli dell’est. Impiegate per curare emorragie postnatali, gotta, problemi alle articolazioni, ulcere, febbri, mal di denti, ecc… Oggi tornano alla ribalta e sono ugualmente impiegate in decotti ed infusi.

Le sue radici sono ricche di composti chimici:

  1. Friedelin – un antiossidante potente ed efficace che riesce a proteggere anche il fegato
  2. Epifriedelanolo
  3. Chetoni triterpenici pentaciclici – elementi in grado di alleviare infiammazioni, distruggere i batteri e agire come diuretici
    Piperidina
  4. Pirrolidina – è una sostanza che normalmente le case farmaceutiche utilizzano per produrre stimolanti
  5. Colina – mantiene in salute le membrane cellulari
  6. Atropina – rilassante per i muscoli degli occhi e allevia i problemi respiratori

Effetti benefici e potenziale terapeutico

Vitamine, clorofilla, minerali e cannabinoidi sono solo alcuni degli elementi sfruttati al meglio preparando e consumando una tisana di canapa. Dalle foglie alle radici, la pianta di cannabis contiene molti elementi organici e chimici che concorrono al benessere generale dell’organismo.

Senza dimenticare che anche i semi di canapa svolgono un ruolo importante nella tisana stessa perché sono ricchi di acidi grassi Omega 3 ed Omega 6. La tisana di canapa ricavata dalle radici della pianta è raccomandata alle donne incinte, perché non contiene THC ed ha invece effetti benefici sui problemi legati alla gravidanza. Le tisane di cannabis rendono meglio se consumate a stomaco vuoto e se bevute la sera per rilassarsi e dormire meglio.

Indice